Responsabilità d'impresa
Crediamo che la crescita di un'azienda debba andare di pari passo con il rispetto delle regole e dei valori dettati dall'etica. Per questo motivo, adottiamo modelli organizzativi e procedure di controllo che ci permettono di prevenire rischi e garantire trasparenza e correttezza.
In Civelli Costruzioni, la responsabilità d'impresa non è solo un adempimento normativo, ma un impegno concreto verso le persone e le realtà con cui entriamo in contatto ogni giorno.
Responsabilità significa tutelare la sicurezza sul lavoro, valorizzare le competenze, rispettare l'ambiente e promuovere relazioni improntate alla fiducia, alla sostenibilità e all'uguaglianza.
​Agire responsabilmente vuol dire costruire valore nel tempo, con comportamenti chiari e coerenti che rafforzano la credibilità dell'azienda e contribuiscono ad uno sviluppo equo e duraturo.

Responsabilità
Responsabilità amministrativa
La responsabilità amministrativa degli enti, introdotta in Italia con il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n.231, rappresenta una delle innovazioni più significative nel rapporto tra impresa e legalità. Il decreto ha l'obiettivo di promuovere una cultura aziendale fondata sulla trasparenza, sulla correttezza e sulla prevenzione dei comportamenti illeciti. Per le imprese significa assumere un ruolo attivo nella prevenzione dei rischi di reato, adottando un approccio che trasforma la conformità normativa in un vero e proprio valore aziendale.
Non si tratta solo di adempire ad un obbligo di legge, ma di costruire un sistema aziendale basato su etica, responsabilità e sostenibilità.
Codice Etico

Nel nostro Codice Etico aziendale abbiamo raccolto i valori, i principi e le norme comportamentali che ogni giorno guidano il lavoro delle nostre squadre. Per l'impresa, il Codice Etico rappresenta una carta dei diritti e dei doveri che definiscono l'approccio etico- sociale di chiunque partecipi all'organizzazione aziendale.

Sostenibilità
La responsabilità amministrativa degli enti, introdotta in Italia con il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n.231, rappresenta una delle innovazioni più significative nel rapporto tra impresa e legalità. Il decreto ha l'obiettivo di promuovere una cultura aziendale fondata sulla trasparenza, sulla correttezza e sulla prevenzione dei comportamenti illeciti. Per le imprese significa assumere un ruolo attivo nella prevenzione dei rischi di reato, adottando un approccio che trasforma la conformità normativa in un vero e proprio valore aziendale.
Non si tratta solo di adempire ad un obbligo di legge, ma di costruire un sistema aziendale basato su etica, responsabilità e sostenibilità.


